

Miele di Erica Biologico 400g
Miele di Erica Biologico 400g
L’erica (Erica arborea, della famiglia delle ericacee), è una pianta arbustiva sempreverde, tipica della macchia mediterranea, ma che si spinge anche in località alpine (senza però essere produttiva di miele).Fiorisce tra marzo e maggio, e per la precocità della fioritura non sempre gli alveari sono già sufficientemente forti per riuscire a sfruttare bene questa risorsa.
Il miele di erica arborea si produce soprattutto in Toscana, ma anche in Liguria, Umbria e Sardegna.
E’ caratterizzato da una notevole torbidità, acidità e velocità di degradazione, ma ha caratteristiche organolettiche molto originali.
caratteristiche organolettiche del miele: torbido anche quando è liquido, cristallizza rapidamente. Si presenta di olore ambrato scuro con riflessi rossastri quando è liquido, e marrone-arancio quando cristallizzato. Odore e sapore sono mediamente intensi, persistente in bocca.
Alcune parole o espressioni usate per descrivere l’odore: fresco, di caramello, di zucchero cotto, polvere di caffè, camomilla, curcuma , zafferano.
Alcune parole o espressioni usate per descrivere il gusto/aroma: caramella mou, tamarindo, creme caramel, legno aromatico, liquerizia.
In cucina può essere abbinato a formaggi stagionati e piccanti, e come miele “da tavola”, gustato in purezza, non dà un rapido senso di sazietà come altri mieli
variazioni su tema: il miele di erica, eventualmente presente nell’alveare al momento della fioritura dell’acacia, può “contaminare” quello di acacia (fenomeno soprattutto toscano) con un tocco quasi subliminale di gustosità e “calore” rispetto al sapore più “freddo” dell’acacia in purezza.