

Dopo il grande interesse suscitato da “Il Piacere delle Api”, Paolo Fontana ha pubblicato negli ultimi anni numerosi articoli in varie riviste specializzate sui temi della tutela degli impollinatori, in particolare di Apis mellifera come componente fondamentale della bio- diversità, e sull’apicoltura, in un’ottica di Nature based beekeeping, ma anche del suo valore culturale. Gli articoli più interessanti e significativi (intervallati dalle splendide immagini artistiche create da Sonia Cumerlato) sono stati raccolti in questo volume e, pur mantenendo una loro autonomia sui temi trattati, compongono un corpus di idee e di proposte concrete unico nel suo genere. Agli impollinatori oggi è finalmente riconosciuto un indiscutibile ruolo strategico; è quindi necessario un impegno sempre maggiore della ricerca e della divul- gazione scientifica sui pericoli che ne mettono a rischio la sopravvivenza, e le gravi conseguenze che ciò potrà avere sull’ambiente e l’umanità. La scelta quasi provo- catoria del titolo, “Tutti vogliono salvare le api”, è volta a fornire al lettore un ventaglio di conoscenze oggi neces- sarie per comprendere quali siano le reali proposte, tra le molte offerte al grande pubblico, in grado di tutelare realmente gli impollinatori, e le api in particolare. Il libro è ricchissimo di informazioni utili ad ogni cittadino consapevole, ma anche a tutti gli apicoltori disposti a mettersi in discussione, per progredire sempre più verso la sostenibilità. Ai lettori saranno forniti approfondimenti importanti per affrontare i cambiamenti di un futuro prossimo in cui si parlerà sempre più spesso di etica, salvaguardia dell’ambiente e divulgazione scientifica, anche in relazione alle varie attività di beewashing, sempre più presenti nella comunicazione e nel marketing.