




Fogli cerei stampati da melario convenzionali a bassa residualità; origine Camerun, da progetto sociale Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da Don Benzi
Con analisi: multiresiduale + chimico/fisica + sostanze estranee. Sterilizzazione a 125°C. Colore caratteristico giallo con riflessi arancio per la presenza di pollini e propoli tipici della zona di origine.
Confezione in scatola da 5 kg. (circa 92 fogli per scatola). Prezzo a confezione IVA compresa.
Fogli cerei CONVENZIONALI con analisi a bassa residualità
Origine: Camerun, da progetto sociale APGXIII.
Analisi: multiresiduale + chimico/fisica + sostanze estranee.
A bassa residualità.
Sterilizzazione a 125°C.
Colore: caratteristico giallo con riflessi arancio per la presenza di pollini e propoli tipici della zona di origine.
Fogli cerei ottenuti dalla lavorazione di pura cera d'api proveniente dal Camerun.
La cera è raccolta nell'ambito del Progetto dell'Associazione Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Benzi, di cui la ns. cooperativa fa parte che svolge attività di accoglienza e reinserimento di ragazzi carcerati in Camerun.
La cera grezza viene importata, controllata, sterilizzata, lavorata, tracciata e garantita da IL PUNGIGLIONE Cooperativa Sociale ONLUS.
Ogni lotto viene analizzato eseguendo 3 diverse analisi, da 2 diversi laboratori leader nel settore:
- 1 analisi multiresiduale che ricerca circa 300 principi attivi, effettuata dal Laboratorio PH srl;
- 1 analisi chimico/fisica che analizza i parametri qualitativi, effettuata dal Laboratorio CREA-API;
- 1 analisi che ricerca sostanze estranee alla cera d'api, effettuata dal Laboratorio CREA-API.
Dalle analisi effettuate risulta che la materia prima utilizzata:
- è pura cera d'api al 100% senza aggiunta di paraffina, stearina etc;
- ha caratteristiche chimico/fisiche corrispondenti alla cera italiana;
- ha residui di principi attivi molto inferiori rispetto allo standard della cera italiana convenzionale in
commercio;
- ha una quantità di residui paragonabile a quella della cera d'opercolo italiana, nell'ordine di alcune
centinaia di ppb (sommando i vari principi attivi).
In Italia i fogli cerei convenzionali spesso:
- sono commercializzati senza dichiararne la provenienza (nonostante venga importata moltissima cera
dalla Cina);
- sono adulterati con paraffina, stearina od altro;
- hanno un altissima residualità;
- hanno residualità nell'ordine di alcune migliaia di ppb (sommando i vari principi attivi).
Pertanto i Fogli Cerei Convenzionali PROGETTO CAMERUN spesso superano in qualità i fogli cerei normalmente commercializzati in Italia e sono un ottimo prodotto da utilizzare nell’apicoltura convenzionale.
Il colore, che per la cera non è un indice di qualità, è tipicamente un po’ più scuro per la naturale presenza di propoli e pollini caratteristici.
La cera africana è largamente utilizzata nell’apicoltura italiana ed è ben accettata e perfettamente lavorata dalle nostre api.
Numerosi apicoltori hanno confrontato i fogli cerei di cera africana con altri fogli cerei in commercio e affermano che i fogli cerei di cera africana vengono “costruiti” dalle api prima di altri, ed essendo più scuri vengono covati prima dalle regine.